CORSI E RICORSI STORICI.

Senza scomodare GiamBattista Vico,autore per altro prolisso e noioso,anche il sottoscritto è convinto che la Storia,se conosciuta,è maestra di vita.
I servizietti, a ben vedere,sono sempre stati stati richiesti, spesso praticati e sempre ben goduti dal beneficiario di turno.
Con qualche eccezione,però,e neppure marginale.
L'imperatore Diocleziano,bassino,bruttaccio,ricchissimo e potente,uno degli uomini più rappresentati dagli scultori dell'epoca (allora non esisteva ancora la televisione...) si invaghì,ormai molto anziano,di una ragazza giovanissima.
La "puella" si chiamava Ciriaca,era la primogenita di Doroteo e di Arsenia.Era molto bella,alta,slanciata,colta ed ambiziosa.Pare che fu tra le prime giovanette romane ad abbandonare la classica "tunica muliebris" per indossare dei primordiali tailleurs-pantaloni.
Comunque,sarà stato per la sua bellezza,per gli abiti che indossava,per la disinvoltura del suo comportamento,fatto stà che l'imperatore se ne innamorò.
Era bassino,bruttaccio,molto anziano,Diocleziano,però era ricchissimo e potente.In più si riteneva simpatico,goliardico,un pò bulletto ed irresistibile.
Cominciò a fare una corte sempre più serrata,alla giovane Ciriaca,tentò in tutte le maniere di convincerla a darsi a lui,le promise mari e monti,la riempì di doni e di lusinghe.Fu tutto inutile.Ciriaca resistette,si rifiutò di concedersi,negò pure un fugace,anche se succoso,servizietto.
L'imperatore,infuriato,si confidò con il suo più "fedele" collaboratore ed infine si decise: ordinò la decapitazione della infelice puella.
Il 6 luglio del 303,avvenne il fatto,all'insaputa di tutti,popolo,borghesia e Senato Romano.Neppure il Papa di allora fu informato.
Solo qualche tempo dopo,a seguito del ritrovamento di alcune tavolette di cera che riportavano la cronaca di quegli avvenimenti,la vicenda venne alla luce,ma fù considerata cosa riservata,da far conoscere solo a poche persone.Il popolo,la plebe,che allora non erano sovrani,furono tenuti all'oscuro di tutto.
Diocleziano non fu punito poichè vigeva,allora,una specie di lodo Schifani/Maccanico/Alfano/Napolitano, che salvaguardava i potenti.La Chiesa fu fortunata perchè le permisero di appropriarsi dei resti di Ciriaca,che fu fatta Santa.Il popolo fu premiato perchè si ritrovò una santa in più da gabbare.
Solo Ciriaca,non ebbe giustizia,ovvero,la ebbe postuma :i suoi resti furono accolti nella chiesa di Santa Domenica,a Tropea,che,allora,era uno dei posti più belli del Mediterraneo.
Se avesse ceduto,se si fosse piegata,se avesse fatto almeno un fugace e succoso servizietto,chi mai si sarebbe ricordato di Lei? Ed in più,dove l'avrebbero sepolta?Nella Basilica di Sant'Apollinare? Non ci credo...